Visualizzazione post con etichetta divagazioni culinarie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divagazioni culinarie. Mostra tutti i post

giovedì 9 maggio 2013

Spaghetti asparagi e ricotta

La vita è troppo breve per mangiare male.

Questa frase, la cui origine mi è ignota, l'ha pronunciata Luisanna Messeri un paio di giorni fa nel suo programma Bischeri e bischerate (canale Arturo, consigliatissimo).

Lo guardavo mentre mangiavo questo piatto, la prima volta che cucinavo gli asparagi e la seconda (credo) che li mangiavo. Mi è sembrata più che appropriata al mio stato alimentare degli ultimi tempi  Una rivisitazione di una ricetta trovata nella rivista Coop Fior fiore in cucina di aprile :)

Ingredienti (per una persona)
80 gr spaghetti
1/2 mazzetto di asparagi
50 gr ricotta
parmigiano grattugiato
succo di 1/2 limone (sceglietene uno piccolo, altrimenti il sapore del limone copre tutto)
sale
pepe nero

Preparazione
Pulire gli asparagi (ovvero: tagliare la parte bianca in fondo, togliere eventualmente la punta e raschiare la superficie con un coltello), tagliarli a rondelle e sbollentarli 5'.

Cuocere gli spaghetti. Nel frattempo, con l'acqua di cottura stemperare la ricotta e aggiungere l'emulsione di succo di limone, parmigiano e pepe.

Scolare la pasta al dente, unire la ricotta e gli asparagi, eventualmente condire con altro parmigiano.

Veloce e buonissima :) Buon appetito!

martedì 30 aprile 2013

Biete e rosmarino

Partiamo con un lieto evento: mi è fiorito il rosmarino. Un bel chissenefrega è d'obbligo per voi lettori, ma per me è un lieto evento. Tanto più che il rosmarino suddetto - in balia del vento di corso Sardegna - si alimenta quasi esclusivamente di acqua piovana, e di tanto in tanto di uno scroscio di acqua del bronzino che la sottoscritta amorevolmente gli dona.

Tutto questo per lanciare un appello: se qualcuno tra voi si intende di coltivazione di erbe aromatiche su balcone piccolissimo, mi fa un fischio please?

Tornando a cose serie, ieri sera cena d'obbligo per ammirare una lunga carrellata di foto del Giappone, che mi hanno ispirato un racconto notturno/mattutino attualmente in lavorazione (che sia la fine della mia temporanea crisi creativa? Sperem). Nel mezzo della cena, in attesa del racconto, c'è stato il successione della mia torta di verdure più o meno light, nel senso che non ci sono uova ma il burro nella brisee è inevitabile. A onor del vero, ho provato una volta a fare l'impasto vegano, ma non sono riuscita a tenerlo insieme...

Comunque sia, ecco la ricetta della quiche alle biete.


PASTA BRISEE
250 gr farina 00
125 burro
1 manciata sale
acqua qb
(eventuale vezzo finale) 1 pizzico di germe di grano

Mettere la farina a fontana in una terrina, nel mezzo il sale, il germe di grano e il burro appena tolto dal frigo e tagliato a pezzettoni. Unire acqua man mano e mescolare per almeno dieci minuti. L'impasto risulterà un po' appiccicoso, ma è normale.

Avvolgere in pellicola trasparente e riporre un'ora in frigo.

NEL FRATTEMPO...
...far sbollentare le biete 5' in acqua non salata. Poi far raffreddare, strizzare e unire a un composto di ricotta (per i più arditi: prescinseua), parmigiano grattugiato, noce moscata in semi-abbondanza, sale e pepe.

POI...
...togliere la brisee dal frigo, stendere con il mattarello, metterla sulla teglia da forno e riporla in frigo altri 20' almeno.

INFINE...
...bucherellare la pasta con una forchetta, mettere l'impasto al centro livellando con un cucchiaio, e richiudere l'impasto ai bordi verso il centro.

Mezz'oretta (40' al massimo, non di più) in forno a 190° e buon appetito a tutti :-)

martedì 20 marzo 2012

Torta patate e ricotta in compagnia di Harper Lee

Ingredienti
1 rotolo pasta sfoglia
2-3 patate
200 gr ricotta
1 uovo
2-3 fette prosciutto cotto
parmigiano grattugiato
sale

Preparazione
Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle. Unire un pizzico di sale e parmigiano grattugiato, a seguire un uovo e infine la ricotta.

Stendere un rotolo di pasta sfoglia su una teglia e bucherellarlo con una forchetta. Mettere metà impasto, poi stendere le fette di prosciutto, infine ricoprire con l'altra metà. Velare di parmigiano e infornare a 200° per venti minuti.

Mentre cuoce, consiglio Il buio oltre la siepe di Harper Lee (just reading...).

martedì 14 febbraio 2012

Frittata di pasta al forno con Jonas Jonasson

Ingredienti
2 uova
1 mozzarella
80 gr prosciutto cotto
100 gr pasta (lunga, corta, quelle che preferite)
sale
pepe
farina o parmigiano grattato

Preparazione
Cuocere la pasta e farla raffreddare. Sbattere le uova con sale, pepe e un poco di parmigiano grattato (o in alternativa farina). Aggiungere la mozzarella a dadini e il prosciutto tagliato a strisce, infine la pasta.

Infornare a 200° per 15-20 minuti, o comunque finché non vedete che è dorata.

Mentre aspettate, consiglio le prime pagine del surreale Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson. La storia di un uomo ricoverato in un ospizio, che il giorno del suo centesimo compleanno decide di fuggire da tutto e tutti e far perdere le sue tracce. Un incrocio fra Tarantino e Charlie Kaufman che su Goodreads sta scatenando alcuni pareri entusiastici a priori. Per la cronaca, sono arrivata al punto in cui c'è una tizia con un elefante nel giardino... non ditemi però come va a finire :-)

giovedì 12 gennaio 2012

Plum-quiche e Steve Jobs


Ingredienti
1 rotolo pasta sfoglia
2 zucchine grandi o 3 piccole
2 uova
100 gr prosciutto
200 gr ricotta
sale
pepe

Preparazione
Tagliare le zucchine a rondelle e tritarle grossolanamente con la mezzaluna. Sbattere le due uova, salare e pepare, aggiungere le zucchine e mescolare.

Tagliare a striscioline il prosciutto e in una terrina amalgamarlo nella ricotta.

Mettere carta da forno in una teglia da plumcake. Tagliare a metà la pasta sfoglia e disporla sul fondo della teglia. Mettere alternati uno strato di zucchine e uno di ricotta&prosciutto fino a riempire. Ricoprire con l'altra metà di pasta sfoglia.

Mettere in forno a 180° per 45 minuti. Mentre controllate la cottura vi consiglio una lettura leggera, ma stimolante per due motivi: (1) Vi permette di conoscere meglio uno dei più geniali esseri pensanti del Novecento (2) al racconto della sua vita si associano consigli su come impostare il proprio sogno professionale.

La lettura è "Nella testa di Steve Jobs" di Leander Kahney.

lunedì 28 novembre 2011

Riso salmone carote e piselli

Ingredienti
100 gr riso
2 carote
50 gr piselli (freschi o in scatola)
100 gr salmone
rosmarino
olio
sale
pepe
uno spicchio di cipolla

Preparazione
Far cuocere il riso in acqua salata.

Nel frattempo tagliare le carote e tritarle con una mezzaluna. Poi farle saltare per qualche minuto in una padella antiaderente con uno spicchio di cipolla e un filo d'olio. Aggiungere rosmarino e un pizzico di pepe, infine i piselli e il salmone spezzettato.

Quando il riso è quasi pronto scolarlo e versarlo nella padella, cuocere il tutto per un paio di minuti e servire.

giovedì 17 novembre 2011

Riso al forno con mozzarella piselli e prosciutto


Ingredienti

300 gr riso
2 mozzarelle
150 gr prosciutto cotto
1 scatola piccola piselli
parmigiano grattugiato
passata di pomodoro
sale
pepe


Preparazione

Cuocere il riso in acqua salata. Quando è al dente scolare, mescolare con un poco di passata di pomodoro, sale, pepe e parmigiano grattugiato e lasciar raffreddare 5-10 minuti.

Mettere metà del riso in una pirofila, unta o ricoperta da carta forno. Sopra il riso mettere la mozzarella a dadini, il prosciutto e i piselli. Ricoprire con l'altra metà del riso.

Scaldare a 180° per 15/20 minuti.

giovedì 13 ottobre 2011

Riso carote e piselli

Ingredienti
100 gr riso
2 carote
1 scatola piccola piselli
olio
sale
cipolla
rosmarino
parmigiano o pecorino grattugiato

Preparazione
Tritare le carote con la mezzaluna. Far soffriggere un pezzo di cipolla in due cucchiai di olio, aggiungere a crudo le carote e rosmarino a piacere. Dopo un paio di minuti aggiungere un po' d'acqua (calcolate un bicchiere riempito due dita), salare e mescolare finché il liquido non si assorbe del tutto.

Nel frattempo cuocere il riso. Qualche minuto prima della fine della cottura metterlo sul fuoco nella padella con carote e rosmarino, aggiungere i piselli e cuocere un paio di minuti. Condire con il formaggio grattugiato e servire.

(immagine da cookaround.com)

venerdì 30 settembre 2011

Spaghetti olive e alici

Ingredienti
100 gr spaghetti
olive verdi denocciolate
2 alici sott'olio
2 crostini (oppure mezzo panino raffermo)
aglio
pecorino grattugiato
olio

Preparazione
Cuocere gli spaghetti in acqua salata.

Tagliare le olive a rondelle sottili, sgocciolare le alici dall'olio e sbriciolare i crostini. Sbucciare uno spicchio d'aglio e metterlo in un tegame con un filo d'olio a fuoco lento. Aggiungere subito olive e alici e far cuocere un paio di minuti. Aggiungere i crostini e far cuocere un altro minuto, poi spegnere il fuoco.

Quando gli spaghetti sono al dente scolarli lasciando un filo dell'acqua di cottura, riaccendere il fuoco sotto il tegame e far completare la cottura agli spaghetti nel condimento.

Aggiungere pecorino a piacere e servire.

mercoledì 14 settembre 2011

Pizzoccheri alla valtellinese

Li ho assaggiati per la prima volta a undici anni. Da bambina ero inappetente, mangiavo sempre le stesse cose e mi rifiutavo di assaggiare qualsiasi cosa non mi colpisse a pelle e sulla fiducia. Poi è arrivata la vacanza in Valtellina con i miei genitori: pensione completa in un albergo di Sant'Antonio Valfurva (zona Bormio), dunque - come direbbe Camilleri - poco da scialare sulle scelte alimentari.

In quelle due settimane ho preso un quaderno e annotato tutte le cose che ho assaggiato per la prima volta. Ho riempito un'intera pagina, scritta fitta a caratteri piccoli. Ogni giorno era una scoperta. Ho mangiato il roastbeef, i funghi, la pizza con il pomodoro. E i pizzoccheri. Negli anni è rimasto uno dei primi piatti che amo di più. Solo che la verdura mi piace poco, e tendo a cucinare senza burro. Perciò la mia ricetta suona abbastanza povera.

Giudicate vobis.

Ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese (variante Marta)

Ingredienti
100 gr pizzoccheri
2 patate
100 gr casera (formaggio valtellinese semistagionato)
parmigiano grattugiato

Preparazione
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Tagliare a dadini le patate e metterle nella pentola. Dopo 5 minuti di cottura delle patate aggiungere i pizzoccheri e cuocere il tutto per 10-15 minuti.

Tagliare a dadini il casera e metterlo sul fondo del piatto in cui si mangerà. Una volta scolata la pasta e le patate, rovesciarle sul casera. Condire con parmigiano a piacere.

martedì 13 settembre 2011

Culurgionis con cacio e patate

Ingredienti
300 gr farina
acqua
sale
2 patate grosse (o 3 piccole)
100 gr cacio
olio
aglio

Preparazione
Far bollire le patate, poi sbucciarle e schiacciarle al pelapatate. Unire olio e aglio e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Tagliare a pezzetti piccolissimi il cacio e unirlo gradualmente all'impasto. Lasciar riposare.

Nel frattempo mescolare la farina con un pizzico di sale e l'acqua. Stendere la pasta con il mattarello fino a farla diventare sottilissima. Fare dei dischi (con un coppapasta, altrimenti va bene anche un bicchiere), mettere un po' del ripieno e piegare il disco in due chiudendolo bene.

Far bollire un pentolino d'acqua salata e cuocere la pasta per sette minuti. Condire con salsa di pomodoro e una spolverata di pecorino grattugiato.



mercoledì 24 agosto 2011

Parmigiana di patate


Ingredienti
4 patate
1 mozzarella
parmigiano grattugiato
olio
pepe

Preparazione
Bollire le patate in acqua salata, poi sbucciarle e tagliarle a fette sottili. Tagliare la mozzarella a fette sottili.

Coprire una teglia con carta forno e disporre gli ingredienti nel seguente ordine: uno strato di patate, uno di mozzarella, uno di parmigiano e un filo d'olio, e così via finché non finiscono.

Terminare con parmigiano e una spruzzata di pepe.

Infornare a 200° per 30'.

martedì 23 agosto 2011

Pasta cacio e pepe

Ingredienti
100 gr pasta lunga (spaghetti)
pecorino grattugiato
pepe nero

Preparazione
Mettere a bollire una pentola d'acqua salata. Quando bolle gettare la pasta.

Nel frattempo mettere su una padella antiaderente alcuni cucchiai di pecorino grattugiato. Dopo 3-4 minuti di cottura della pasta, versare alcuni cucchiai dell'acqua di cottura nella padella e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Quando la pasta è al dente, raccoglierla con una spatola e versarla nella padella (non gettare via l'acqua di cottura, potrebbe servire). Accendere il fuoco e rimescolare finché il composto liquido acqua+pecorino non si trasforma in una cremina densa. Se necessario aggiungere altra acqua di cottura.

Quando il condimento è terminato, spolverizzare con pepe a piacere e servire.

giovedì 18 agosto 2011

Pasta ricotta e olive


Ingredienti

100 gr pasta corta
1 vasetto piccolo o 1/2 grande di ricotta
una decina di olive
sale
(facoltativo: verdura a piacere)

Preparazione

Mettere sul fuoco l'acqua della pasta, e quando sta quasi per bollire toglierne 2-3 cucchiai e versarli in un recipiente. Aggiungere la ricotta, mescolare fino a ottenere una salsa omogenea e salare.

Spezzettare le olive con una mezzaluna e aggiungerle all'impasto. A piacere si possono aggiungere altre verdure spezzettate.

Quando la pasta è cotta, versarla nel recipiente e mescolare abbondantemente.

mercoledì 10 agosto 2011

Pasta al limone


Ingredienti

100 gr pasta corta (suggerisco le penne)
1 limone
olio
sale
2 cucchiai parmigiano grattato

Preparazione

Spremere il limone e tritare metà della scorza con una mezzaluna. Mettere il succo di limone in una ciotola, unire olio e mescolare. Aggiungere poi un pizzico di sale e un cucchiaio di parmigiano e mescolare ancora.

Far cuocere la pasta. A fine cottura condire con l'emulsione, aggiungere un cucchiaio di parmigiano e guarnire con le scorze di limone.

giovedì 21 luglio 2011

Torta al limone

Ingredienti
220 gr farina
220 gr zucchero
1/2 bustina lievito vanigliato per dolci
olio qb
4 limoni

Preparazione
Spremere tutti i limoni. Tagliare la scorza di due limoni e tritarla con una mezzaluna.

Mettere in una terrina la farina, lo zucchero, il lievito, il succo dei limoni e la scorza. Mescolare insieme e aggiungere a poco a poco l'olio (l'impasto non verrà compattissimo, dato che non ci sono uova né latte).

Infornare per 40' a 180°.

domenica 26 giugno 2011

Riso alle verdure

Ingredienti per due persone
200 gr riso
1 carota
1 zucchino
1 spicchio cipolla
olio
sale
parmigiano grattato
dado vegetale senza glutammato

Preparazione
Preparare il brodo vegetale facendo sciogliere mezzo dado in un pentolino di acqua calda (meglio ancora, anche se più lunga la preparazione: far bollire in acqua una carota, una cipolla e un gambo di sedano).

Tritare la cipolla con una mezzaluna. Mettere sul fuoco una padella antiaderente (senza olio né altro) e far scaldare la cipolla finché non prende colore. Tagliare a rondelle sottilissime la carota e lo zucchino e aggiungerli alla cipolla. Far amalgamare, cospargere con un pizzico di sale e poi aggiungere un poco di brodo vegetale, rimescolando finché rapprende.

Da qui in poi varia poi in base al vostro gusto: se preferite le verdure croccanti, potete spegnere il fuoco appena vi sembra che vadano bene, se le volete più morbide continuate a mescolare e ad aggiungere poco per volta il brodo, finché non ritenete che sia sufficiente.

Nel frattempo far bollire l'acqua e cuocere il riso. A cottura ultimata, riaccendere il fuoco sotto le verdure e mettere insieme il riso. Mescolare per un paio di minuti. Infine spegnere il fuoco, aggiungere parmigiano a piacere e servire nei piatti. Condire con un filo d'olio.

Torta cannella e cioccolato

Ingredienti
200 gr farina
150 gr zucchero + 1 cucchiaio a parte
4 cucchiaini cannella
olio
un pizzico di sale
cacao amaro qb
150 ml latte
2 uova
1 bustina lievito per dolci

Preparazione
Mescolare in una tazza il cucchiaio di zucchero con un cucchiaino e mezzo di cannella e lasciare da parte.

Mescolare in una terrina farina, sale, lievito, cannella e zucchero. Mescolare a parte latte e uova. Unire i due composti, amalgamarli e infine aggiungere l'olio.

Mettere metà del composto in una teglia, ricoprire con lo zucchero e cannella mescolati all'inizio e con il cacao amaro, poi ricoprire con l'altra metà del composto.

Cuocere a 180° per circa 50 minuti.

martedì 7 giugno 2011

Torta paradiso

Ingredienti
100 gr farina
120 gr fecola di patate
200 gr zucchero
buccia grattugiata di un limone
1 bustina lievito per dolci
olio
4 uova

Preparazione
Separare tuorli e albumi, montare gli albumi a neve.

Frullare insieme olio, zucchero e la scorza di limone: unire i tuorli e poi gli albumi montati.

Infine aggiungere la farina, la fecola e il lievito.

Infornare a 180° per 50 minuti.

Aggiungere zucchero a velo a piacere.

domenica 29 maggio 2011

Polpette tonno e ricotta

Ingredienti
1 vasetto ricotta
200 gr tonno all'olio di oliva
3 cucchiai parmigiano grattato
2 cucchiaini capperi
2 uova
sale
pane grattato

Preparazione
Sgocciolare il tonno e metterlo in una terrina insieme alla ricotta. Mescolare e poi aggiungere gradualmente le uova, il parmigiano e i capperi. Ricoprire leggermente di pan grattato e salare.

Fare poi delle palline con l'impasto e passarle nel pan grattato.

Mettere nel forno preriscaldato a 180° e scaldare per 30-40 minuti.

(foto da cookaround.com)